











Immagina un modo completamente nuovo di interagire con la luce solare, di percepirla in una maniera diversa. Basta fare un passo fuori dall'Italia per osservare come i nostri vicini vivano con finestre ampie, spesso prive di qualsiasi protezione solare. È vero, il sole italiano è più intenso e avvolgente, ma cosa accadrebbe se ci ispirassimo ai paesi islamici, dove la luce viene filtrata e modulata da strutture tradizionali come le Musharabiya? Queste grate decorative, con la loro profondità e spessore, non solo proteggono dai raggi diretti del sole, ma rinfrescano anche gli ambienti, creando un gioco di ombre che danza con la luce.
La texture geometrica e decorativa delle Musharabiya guida e modella la luce, proiettando ombre sinuose che seguono i motivi intricati delle loro trame. In questo gioco tra luce e ombra, si genera un rapporto intimo con il sole, che non viene oscurato completamente, ma viene modulato in modo da rispettare i ritmi naturali del giorno e della notte. Questo approccio permette di vivere in armonia con la luce solare, rispettando i nostri cicli di sonno e veglia.
Il progetto si concretizza in una serie di persiane innovative, disponibili in diverse tipologie: con apertura a battenti o a scorrimento. Il materiale scelto per queste creazioni è il Kevlar®, una fibra sintetica polimerica eccezionalmente resistente, capace di offrire una protezione superiore rispetto all’acciaio e una resistenza al calore senza pari. Questo materiale composito, leggero e flessibile, è costituito da fibra di rinforzo e resina, caratteristiche che lo rendono ideale per i serramenti delle abitazioni del futuro. Con il Kevlar®, le persiane non sono più solo un elemento di protezione, ma diventano strumenti di design che arricchiscono l'interazione con la luce, reinterpretando in chiave moderna le antiche tradizioni architettoniche.
Shutter è uno dei vincitori del Progetto Decò 2009
Alice Tebaldi